Un programma chiaro e centrato sul rilancio del turismo, sul decoro urbano e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e produttivo della città. Sono questi i principali obiettivi per cui la lista “Matera 2030” intende spendersi, in termini turistici, per la prossima legislatura. In tal senso, la lista che concorre alle prossime elezioni comunali del 25 e 26 maggio, a sostegno del candidato sindaco Roberto Cifarelli, rimarca le priorità di intervento dal punto di vista della programmazione, organizzazione e visione, in quanto la città deve compiere un salto di qualità decisivo.
Matera 2030 sottolinea la necessità di una programmazione turistica strutturata e di lungo termine, capace di valorizzare le potenzialità della città dei Sassi in modo sostenibile ed efficace. “Matera ha bisogno di tornare a essere attrattiva, organizzata e accogliente – dichiara il gruppo – Per farlo, serve investire concretamente sul decoro urbano, migliorando la vivibilità per cittadini e turisti, ma soprattutto costruire un dialogo stabile con gli operatori locali che da anni investono sul territorio, spesso senza un adeguato supporto da parte dell’amministrazione”.
La candidata consigliera comunale Antonella Sasso, dal canto suo, pone l’accento su un turismo che torni ad essere realmente partecipato: “Negli ultimi anni, il comparto turistico ha subito decisioni calate dall’alto, senza un vero coinvolgimento di chi lavora quotidianamente per accogliere e promuovere la città. Serve – aggiunge Sasso – un cambio di passo. Inoltre, mi preme evidenziare come la tassa di soggiorno debba essere finalmente utilizzata come strumento concreto di investimento per la crescita turistica e non come semplice entrata nel bilancio comunale”.
I candidati propongono, quindi, una strategia articolata e utile alla crescita del comparto tra cui la riapertura dei siti storici comunali attualmente chiusi per destinarli a eventi culturali, mostre ed esperienze turistiche; la rassegna di realizzazione di un portale digitale pubblico che possa mettere in rete eventi, aziende locali, artigianato e operatori culturali, offrendo una vetrina unica e coordinata di tutto ciò che Matera ha da offrire.
“Il nostro impegno è dare voce e spazio a chi ha fatto del turismo e della cultura una missione per questa città. Matera deve tornare ad essere protagonista, e per farlo serve ascolto, programmazione e visione”, conclude Antonella Sasso.