Condividi

Studenti Uniba in visita presso la sede ONU di Brindisi (BR)

Nella mattinata di giovedì 27 febbraio 2025 gli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sono stati partecipi della visita guidata presso la base logistica ONU situata a Brindisi, grazie all’organizzazione dell’Associazione Studentesca Universo Studenti in collaborazione con la docente Castellaneta Marina, professoressa ordinaria di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza – Uniba. 

Ufficialmente operativa dal 1994, dopo il termine della Guerra Fredda e l’intensificarsi delle missioni di pace delle Nazioni Unite in seguito alle trasformazioni geopolitiche del tempo, la base aerea di Brindisi, precedentemente in funzione con NATO e US Air Force, venne offerta dall’Italia come base logistica ONU per via della sua posizione strategica nel Mediterraneo Centrale.

Nota ad oggi come United Nations Global Service Center (UNGSC) e Centro ONU per le Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni (UNICTF), la base ONU fornisce supporto tecnologico e logistico a livello globale con l’invio di equipaggi, veicoli, materiale medico e forniture utili agli interventi umanitari e alle missioni di peacekeeping, forniture tecnologiche all’avanguardia che oltre alla copertura satellitare garantiscono la sicurezza delle operazioni ONU con i servizi di cybersecurity e un impatto ambientale sostenibile sfruttando fonti di energia rinnovabile.

La posizione geografica della base ONU brindisina ha dimostrato piena efficienza come hub necessario per il rapido dispiegamento di risorse nelle aree in crisi nei pressi del Mediterraneo, in Africa e in Medio Oriente; nel dettaglio, si è resa partecipe durante le missioni di pace in Kosovo, Mali, Sudan, Libano e Somalia, nonché in missioni umanitarie in seguito a catastrofi naturali come il terremoto ad Haiti nel 2010 e dal 2013 impegnata nella crisi umanitaria dei rifugiati nel Mediterraneo.

È prestigioso per studenti, docenti e non solo riconoscere e far conoscere il valore internazionale ed economico della nostra Regione Puglia che ospita una Base ONU di notevole importanza, in particolare durante un periodo storico che ci vede protagonisti sotto molti punti di vista soprattutto al di fuori dei confini della nostra penisola. È doveroso riconoscere e rispettare il valore dell’istituzione rappresentata dall’ONU nel mondo a cui è stata destinata non soltanto una parte della nostra sovranità nazionale, ma tutta la nostra fiducia per garantire pace e prosperità anche dove gli occhi di noi cittadini del mondo non arrivano.