Condividi

Silvestri, Più Europa: “Subito a lavoro per le prossime regionali. Priorità lavoro e contrasto alla povertà”


Mezzogiorno Inside News, in esclusiva, ha intervistato il commissario regionale di Più Europa, Marco Silvestri.

Appassionato di politica da sempre e durante gli anni universitari a Roma ha avuto la possibilità di far parte di un importante think tank chiamato “Cultura Democratica” con la quale abbiamo organizzato importanti incontri di approfondimento su diverse tematiche sociopolitiche. Nel 2014, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, è stato individuato commissario regionale dell’associazione politica FutureDem e nello stesso anno, a soli 24 anni, è stato nominato assessore comunale di Canosa con deleghe alle politiche giovanili, rapporti con le associazioni e gli enti istituzionali. Un’esperienza molto formativa, tra le principali attività in circa due anni di mandato: l’adesione a campagna “Una scelta in Comune” per la donazione degli organi, la costituzione dell’Albo dei giovani artisti e del consiglio comunale dei giovani, il marchio “Sagra della percoca” donato al Comitato dei volontari di Loconia. Silvestri è stato candidato al consiglio regionale nel 2020 risultando primo dei non eletti e l’anno seguente aderisco a “Più Europa” perché colpito dall’attività parlamentare dell’onorevole Riccardo Magi. 

Silvestri è Commissario regionale di Più Europa da gennaio 2024 e lavoro con l’obiettivo di diffondere l’organizzazione del Partito in tutta la Regione: ha costituito gruppi in diverse città e partecipato alle elezioni amministrative del Comune di Bari grazie all’importante impegno del portavoce barese, Claudio Altini.

Commissario, come si sta allargando il gruppo regionale di più Europa in vista dei prossimi appuntamenti elettorali?

Nei prossimi giorni costituiremo ufficialmente i gruppi a Molfetta e Trani grazie all’avvocata Maria Rosaria Larizza e al consulente aziendale Francesco Tarantini che da tempo si spendono per Più Europa. 

L’onorevole Riccardo Magi , nonché il leader del partito è stato ospite a Canosa qualche giorno fa, di cosa avete parlato?

Riccardo Magi, onorevole e segretario nazionale del Partito, è stato ospite molte volte in Puglia negli ultimi mesi e lo scorso 20 dicembre abbiamo organizzato un evento per scambiarci gli auguri di buone feste e per raccontare tutto il lavoro ancora da fare in vista del congresso nazionale del Partito che si terrà nelle prime settimane del 2025. Più Europa oggi è un partito di riferimento per il centrosinistra grazie alle importanti battaglie per l’introduzione del salario minimo, oltre alle raccolte firme per i referendum abrogativi su autonomia differenziata e cittadinanza. Nonché sulla partecipazione democratica degli italiani che proprio grazie a un emendamento di Magi oggi possono sottoscrivere in formato digitale proposte di legge e referendum abrogativi. Per i prossimi anni dobbiamo fare di più in particolare sui temi dello sviluppo del lavoro e il contrasto alla povertà. 

Quali sono le propositive per le prossime regionali?

Più Europa deve essere una realtà centrale per il fronte progressista e quindi per la coalizione di centrosinistra: la nostra idea è un tavolo permanente che consenta di organizzare le forze di opposizioni mediando sulle tematiche che non ci vedano pienamente concordi. Possiamo trovare delle sintesi e noi siamo disponibili a ragionare di tutto, anche per quel che riguarda le competizioni elettorali locali e regionali alle quali Più Europa partecipa sempre con liste e candidature a sostegno dei candidati progressisti.